top of page

Blog

Crema di TOFU

  • Dott.ssa Giulia Galtarossa
  • 5 nov 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi parliamo di TOFU, un alimento che molti non amano (chi per il sapore e chi per la consistenza) o non usano perchè semplicemente non lo conoscono e lo eliminano a priori. Bisogna dire che è un alimento che bisogna saper cucinare e gustare nel modo giusto abbinandolo ai giusti sapori.

E' soprannominato "formaggio vegetale" perchè si ottiene dalla cagliatura del latte di soia, il procedimento è molto simile alla cagliatura del latte di origine animale per ottenere il classico formaggio.

In base alla lavorazione che subisce e a quale caglio si utilizza si può ottenere un tofu di diversa consistenza e diversa porosità.

Dal punto di vista nutrizionale è un alimento ricchissimo di proteine infatti lo usano principalmente vegetariani e vegani, in sostituzione della carne, per raggiungere facilmente l'apporto proteico giornaliero, è inoltre ricco di fibre, vitamine, sali minerali come il calcio, fosforo, ferro, magnesio e acidi grassi polinsaturi come gli omega 3. Non dimentichiamoci anche del contenuto in Flavonoidi che sono degli utili antiossidanti. Inoltre non contiene glutine, né lattosio, né colesterolo, ha un basso indice glicemico ed un basso contenuto calorico quindi è ottimo anche per i celiaci, intolleranti al lattosio e diabetici.

 

Vediamo ora come preparare questa fantastica crema di tofu che è ottima da spalmare sui crostini per un aperitivo un po' diverso o perchè no... anche per farcire il nostro panino per il pranzo in ufficio.

Ingredienti:

- 200 g tofu

- 1 cucchiaio di olive nere

- 1 cucchiaio di capperi lavati

- prezzemolo

- erba cipollina o cipollotto

- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva

- 2 cucchiai di aceto di mele

- 1 cucchiaio di aceto di riso (facoltativo)

Il procedimento è semplicissimo basta sbollentare 10-15 minuti il tofu, poi schiacciarlo con una forchetta (o metterlo in un mixer) fino a renderlo “cremoso”. Poi inizia ad aggiungere un ingrediente alla volta mescolando per bene dopo ogni aggiunta.

Questa ricetta la puoi variare come preferisci, cambiando ad esempio le erbe aromatiche oppure mettendo dei pomodorini secchi che ci stanno benissimo.

Comments


Featured Posts
Archivio
Follow Me
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Instagram Icon
bottom of page