Torta con mele grattugiate
- Dott.ssa Giulia Galtarossa
- 18 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Finalmente mi sono ritagliata del tempo per provare questa fantastica torta! E' da un po' che volevo utilizzare le mele grattugiate nell'impasto di una torta e devo dire che il risultato è ottimo.
Le mele vanno quasi a sciogliersi e rendono l'impasto molto soffice.
Vediamo come ho fatto. L'ho provata in due versioni una con la farina di grano duro e una integrale.

Ingredienti
- 280 g farina di grano duro (l'ho fatta anche con la farina integrale e farina di farro)
- 180 g zucchero di canna integrale (l'ho provata anche con lo zucchero mascovado metterne 200 g)
- 4 Uova
- 5-6 cucchiai di olio di semi
- 4-6 mele (ho provato sia con 4 che con 6 e viene bene in entrambi i modi, dipende se preferisci l'impasto un po' più umido o meno)
- Bustina lievito ca 12 g
- Pizzico sale
- 1 cucchiaino di cannella
Procedimento
Montare le uova con lo zucchero fino a ottenere una crema bella spumosa, poi setaccia la farina e il lievito insieme e aggiungili pian piano al composto sempre mescolando con le fruste elettriche.
Infine unisci l'olio e la cannella (o altri aromi a piacere ad esempio la vaniglia).
Come teglia ne ho usata una da 24 cm; se ne usi una più grande viene lo stesso ma rimarrà molto più sottile; se ne usi una piccola ti conviene dimezzare le dosi.
Infornare a 180° (forno preriscaldato, statico) per 40-50 minuti: rimarrà abbastanza morbida, toglierla quando la superficie sarà di un bel colore dorato.
La teglia l'ho rivestita con carta forno.

E' una torta molto versatile va bene sia per una colazione sana e nutriente, sia come torta da mangiare con gli amici per una merenda o per un dopocena.
Puoi servirla anche calda, è ancora più buona!!!
Comments