top of page

Blog

AUTOSVEZZAMENTO: istruzione per l'uso

  • Dott.ssa Giulia Galtarossa
  • 13 set 2019
  • Tempo di lettura: 4 min

Da tempo volevo scrivere questo articolo ma ho voluto aspettare sia perché il tempo da neo-mamma disponibile è veramente poco (!!!) sia per potervi raccontar

e anche la nostra esperienza, ormai il mio bimbo ha 10 mesi e abbiamo iniziato questo meraviglioso percorso dai 6 mesi e mezzo circa, con tutti i timori che spaventano ogni genitore ma capendo e conoscendo questo metodo “alternativo” allo svezzamento tradizionale e soprattutto fidandosi dei propri cuccioli si superano senza problemi.



Per iniziare l’ Autosvezzamento (o alimentazione complementare a richiesta) ci sono dei punti basi importantissimi da rispettare:

  1. il bambino deve manifestare interesse per il cibo (di solito avviene intorno ai 6 mesi o anche più tardi, non bruciate i tempi!)

  2. deve avere minimo 6 mesi

  3. deve aver perso il riflesso di estrusione, ossia non deve tirare fuori la lingua quando stimoliamo le labbra

  4. deve stare ben seduto dritto reggendo il capo

  5. la presenza dei dentini è un segnale positivo in più (ma non essenziale per l’inizio)


Tutte queste regole DEVONO essere rispettate prima di iniziare, se anche una non viene rispettata è meglio non proporre nulla perché il bimbo NON è pronto e non ha sviluppato le capacità adatte per gestire cibo solido e può risultare pericoloso.


L’ Autosvezzamento NON è come si pensa lasciare libero il bambino di fare ciò che vuole, scegliendo cosa vuole mangiare, lasciandogli libertà di pescare dal piatto dei genitori e, soprattutto, non è far mangiare il bambino (o per lo meno non all’ inizio!).


E’ invece un momento di conoscenza, il bambino impara i colori, le consistenze, i sapori e impara a masticare e a gestire il cibo VERO; è sostanzialmente un momento di gioco in cui manipola il cibo in autonomia, evitiamo di imboccarlo perché toccare il cibo con le mani gli permette di capire la consistenza e di conseguenza come dovrà gestire quel cibo in bocca e nella fase di deglutizione.


Ovviamente non è tutto idilliaco come può sembrare anzi è un CAOS soprattutto all’inizio, il vostro bimbo sporcherà ovunque e si sporcherà ovunque (ecco qui a fianco il mio Walter dopo un piatto di pasta con la ricotta!!!), potrà avere conati e addirittura vomito ma significa che sta allenando la sue capacità di masticazione e deglutizione, certo questi momenti possono spaventare ma il loro riflesso di sputare o rigurgitare un pezzo di cibo è un modo per proteggersi da un eventuale soffocamento.

A proposito consiglio a tutti i genitori di fare un corso di disostruzione pediatrica per vivere più sereni e saper affrontare qualunque situazione (questo non vale solo per il cibo ma per qualunque cosa metterà in bocca il vostro bimbo, giochi, piccoli oggetti…)




Passiamo alla pratica...


Ricordate che il genitore deve essere uno spettatore attento che guida il proprio bimbo ma che non impone cosa deve mangiare, il nostro compito è di mettere in tavola e proporre alimenti sani e sicuri, avendo qualche accortezza sul taglio e sulla cottura dei cibi in base all’età del bimbo.


Vi faccio qualche esempio:

  • I primi mesi i bambini conoscono solo la presa “a pugno” quindi dobbiamo tagliare gli alimenti a striscioline, o proporre alimenti di forma allungata che sbucano dal pugno (ad esempio i fusilli), per quanto riguarda la cottura dato che di solito a questa età non hanno ancora una dentizione sviluppata dovete far cuocere bene i cibi che devono essere morbidi ma facili da tenere in mano o da succhiare

  • Dagli 8 mesi circa iniziano a sviluppare la presa a “pinza” quindi, assecondando questa nuova capacità, possiamo iniziare a tagliare i cibi a cubetti così da allenare questa abilità (ad esempio verdure a cubetti, pezzetti di carne o pesce, formati di pasta più piccoli...)



Non bisogna seguire delle tempistiche prestabilite per inserire le varie categorie alimentari, potete inserire TUTTO (anche pesce, uova, frutta secca, pasta di grano...)

Uniche accortezze? Evitate sale e zucchero! Lasciate che impari a conoscere i sapori veri senza interferire con la sua capacità di autoregolazione.

Dato che si proporrà il cibo che la famiglia è solita usare dobbiamo essere sicuri di seguire un’alimentazione sana, consapevole e ben equilibrata, usando possibilmente alimenti freschi e di stagione.

E’ buona norma proporre ad ogni pasto almeno una fonte di carboidrati (pasta, pane, riso, orzo, cous cous…), una di grassi (olio, creme 100% frutta secca, avocado), una (piccola) di proteine (carne bianca, pesce, legumi, ricotta, uovo…) e verdura a piacere.

L'apporto proteico giornaliero dei bimbi non è così elevato, anzi hanno bisogno di piccole quantità che potete distribuire nell'arco della giornata, anche perchè ricordate che assumendo sempre il latte assumono di base una buona quota proteica.

Non abusate neanche di fibre, l'intestino dei bimbi fino ai 3 anni circa non è maturo e pronto a metabolizzare nel modo corretto la fibra soprattutto quella derivante dai cereali integrali.

Il momento della giornata in cui proporre il cibo è indifferente dipende dalle abitudini famigliari potete farlo sedere con voi anche ad ogni pasto e proporre solo alcuni o tutti i cibi che il bimbo vede in tavola; cercate però di non proporre gli assaggi quando è molto stanco e irritato o anche quando ha molta fame, fino all’anno d’età è meglio allattarlo circa una mezz’ora prima del pasto.

Ricordate che il latte rimane l’alimento principale per il vostro bimbo fino all’anno poi potrete provare a fare l’opposto, quindi offrirgli prima da mangiare a tavola e poi se lo richiede dategli il latte (seno/biberon).


Non mangerà tutto quello che metterete nel piatto ma non preoccupatevi, è normale, spesso soprattutto all’inizio è più quello che finisce a terra che nel suo stomaco! Ma non arrendetevi continuate sereni il vostro percorso che pian piano anche il vostro bimbo farà un pasto completo ma in completa autonomia ;)

Se avete bisogno di aiuto per intraprendere questa strada con il vostro bimbo non esitate a contattarmi, sarò lieta di accompagnarvi e darvi tutte le informazioni che vi servono ;)


Comments


Featured Posts
Archivio
Follow Me
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Instagram Icon
bottom of page