top of page

Blog

E' ora di colazione!

  • Dott.ssa Giulia Galtarossa
  • 23 ott 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Mi capita sempre più spesso di vedere pazienti (in particolare adolescenti) che saltano la colazione o la riducono al massimo magari solo un caffè veloce o qualche biscotto o una merendina. Le motivazioni? Alcuni evitano di farla per non "perdere" tempo e per dormire qualche minuto in più la mattina, altri perché proprio non hanno il senso di fame, altri ancora perché semplicemente sono abituati così e, si sa, cambiare le abitudini è una delle cose più difficili da fare.

Molti hanno l'abitudine di fare colazione al bar (con il tipico cappuccino e brioche, che una volta ogni tanto si può tranquillamente fare, ma tutti i giorni è una pessima abitudine!) perché risulta essere più veloce e ci fa guadagnare tempo nelle nostre frenetiche giornate, ma ricordate che il tempo per fare una buona colazione non è assolutamente sprecato anzi iniziare con il giusto apporto di calorie e di macro-nutrienti permette al nostro corpo di avere tutte le energie necessarie per affrontare la giornata che ci aspetta.

Bisogna mettere in tavola una colazione ben equilibrata e saziante per evitare eventuali attacchi di fame a metà mattina che ci portano nella maggior parte dei casi ad abusare di dolci o snack per raggiungere l'ora del pranzo.

In una colazione completa ed equilibrata devono essere presenti tutti i nutrienti, quindi carboidrati, proteine, grassi come anche fibre, vitamine e sali minerali.

Facciamo degli esempi di alimenti da inserire nella nostra colazione.

La FRUTTA al naturale non dovrebbe mai mancare, essendo ricca di fibre, vitamine, sali minerali e zuccheri a basso indice glicemico. Non bisogna confonderla con i succhi di frutta confezionati ricchi di zuccheri aggiunti, coloranti e conservanti che non hanno nulla a che fare con un buon frutto. Va invece molto bene una spremuta di arancia o di pompelmo o un buon centrifugato/estratto di frutta e verdura possibilmente di stagione.

I CEREALI INTEGRALI sono un ottima fonte di carboidrati, fibre, vitamine e sali minerali, è meglio prediligere cereali in fiocchi (ad esempio fiocchi di avena o di farro), e diffidate dei cereali della grande distribuzione che sono arricchiti con molti zuccheri, oli vegetali e additivi ( basta leggere l'etichetta alimentare per rendersene conto). Gli zuccheri dovrebbero essere dati eventualmente dalla frutta essiccata aggiunta, come uvette o frutti rossi, o del cioccolato fondente.

Le proteine sono importanti per completare la nostra colazione e ci permettono di ottenere una sazietà più prolungata, le troviamo in particolare in LATTE o YOGURT, sia vaccini che vegetali (come la bevanda di soia o di avena). Scegliete sempre uno yogurt bianco da aromatizzare a vostro piacimento (con frutta fresca o essiccata ad esempio) evitando quelli già aromatizzati alla frutta che sono ricchi di zuccheri semplici e poveri di fibre.

Se andiamo invece verso una colazione salata riusciamo a raggiungere facilmente una buona quota proteica. Non è molto amata da noi italiani ma è una valida alternativa alla colazione dolce, ad esempio dell'affettato magro, le uova (alla coque, strapazzate, in camicia o sode) o del salmone da abbinare a del pane di segale o gallette o Wasa.

Oltre a questi alimenti classici è possibile creare delle colazioni alternative molto sfiziose che però precludono un minimo di organizzazione e di tempo di preparazione.

Adesso vi darò qualche idea nuova per uscire dalla monotonia delle solite colazioni, per darvi una marcia in più ed iniziare la giornata pieni di energia!!!

- Pancakes: fatti con uovo e farina di avena, sono facilissime da fare, si possono preparare in anticipo e sono molto versatili si possono farcire in mille modi differenti!

- Crema Budwig: ricetta del metodo Kousmine, si può fare in mille modi diversi (questa ad esempio è fatta con riso integrale macinato, semi di lino macinati, yogurt greco, semi di chia, anacardi, banana, pesche)

- Porridge di avena con mele e cioccolato fondente

- Torretta di fette biscottate integrali bagnate nella bevanda vegetale o nel caffè alternate a yogurt greco e marmellata.

Queste sono solo alcuni esempi di come la colazione può diventare molto sfiziosa e mai monotona, non vi resta che sperimentare!!!

Buone colazioni a tutti ;)

Comments


Featured Posts
Archivio
Follow Me
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Instagram Icon
bottom of page